Nel corso di un secolo di attività la SECAB è riuscita a rendere una realtà concreta le idee di cooperazione e collaborazione oltre che di tutela del patrimonio ambientale e culturale creando tra i suoi Soci un senso di solidarietà e di appartenenza comune. Questo ha influito profondamente sugli orientamenti dell’intera comunità che condivide una visione sostenibile del progresso e della crescita sociale ed economica del territorio.
Al 31/12/2021 su 5.211 utenze la SECAB conta 2.552 Soci. L’adesione alla Cooperativa permette loro di:
- orientare le scelte strategiche di un produttore di energia da fonti rinnovabili che riserva un’attenzione costruttiva alle risorse ambientali;
- partecipare alla gestione di una realtà che sostiene lo sviluppo sociale ed economico della zona;
- indirizzare gli interventi di sostegno alle iniziative assistenziali, culturali e sportive locali;
- risparmiare sul costo della bolletta dell’energia elettrica;
- aderire al prestito sociale.
Attività sociali
Lo spirito cooperativo che sta alla base dell’azione della SECAB prevede una partecipazione attiva e propositiva da parte di tutti i Soci che si realizza, in prima istanza, attraverso l’intervento alle deliberazioni dell’Assemblea e all’elezione delle cariche sociali.
L'Assemblea dei Soci è elegge i membri componenti il Consiglio di Amministrazione (scelti tra i Soci della Cooperativa), i membri componenti il Collegio Sindacale (aperto anche ai non Soci) e la società di revisione del bilancio.
La Cooperativa si sforza di mantenere un costante dialogo con tutte le forze sociali presenti sul territorio nel segno della costante e fattiva collaborazione per valorizzare e potenziare le risorse e le peculiarità locali.