Nel corso degli anni la SECAB ha curato la pubblicazione di diverse opere che rappresentano oggi la memoria storica della Cooperativa.
Fin dalla stampa del primo libretto che celebrava il 25° anniversario di fondazione queste edizioni esprimono il preciso intento di lasciare testimonianza diretta per il futuro, e dalle pagine a firma di amministratori, Soci e dipendenti appare la chiara visione di un’impresa destinata a tramandarsi negli anni dai fondatori a tutti i Soci futuri.
Oltre alle pubblicazioni di carattere celebrativo, a partire dagli anni ’90 la SECAB ha dato alle stampe opuscoli tecnici in occasione dell’inaugurazione di impianti produttivi e di distribuzione, come per la centrale di Museis (1986), la centrale di Mieli (1992) e quella di Noiariis (2004) e la Cabina primaria di trasformazione in alta tensione (2006).
Nel 2000 la Cooperativa ha aperto il suo archivio alle ricerche del professor Andrea Cafarelli, docente di storia economica dell’Università di Udine; ne è nata una felice collaborazione, che ha portato alla pubblicazione di diversi articoli scientifici e opere monografiche sulla storia della SECAB e alla completa riorganizzazione dell’Archivio storico della Cooperativa.
Le pubblicazioni del Centenario
Secondo tradizione anche in occasione del 100° anniversario della fondazione la SECAB ha voluto lasciare un segno con l’edizione di significative opere a carattere storico e scientifico sulla Cooperativa e il suo territorio. Un progetto ambizioso che ha coinvolto il professor Andrea Cafarelli e il professor Corrado Venturini dell’Università di Bologna in qualità di membri scientifici del comitato per la celebrazione del Centenario, oltre che di autori, ed ha portato alla pubblicazione di quattro volumi tematici.
Il 16 febbraio 2013, in occasione del 100° anniversario dell'inaugurazione dell'impianto idroelettrico del Fontanone sono stati presentati a Timau i dati della ricerca effettuata con la collaborazione del Circolo Speleologioco ed Irdologico Friulano e dell'Università di Trieste, realativa alla sorgente del Fontanone successivamente raccolti in una pubblicazione dal titolo "Il Fontanone di Timau - il misterioso viaggio dell'acqua" a cura dei geologi Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio.