Nel complesso scenario della legislazione nazionale in materia di energia elettrica i Soci SECAB – in virtù dell'autoproduzione e autoconsumo che caratterizza l’attività della Cooperativa – beneficiano di un vantaggioso prezzo dell’energia che viene determinato tenendo conto della disponibilità offerta dagli impianti di produzione.
Il vantaggio si completa poi grazie all’esenzione da alcune addizionali erariali ed altre aliquote previste per il sistema elettrico nazionale, visto che l’energia circola all’interno della rete di distribuzione di proprietà della Società.
2020
Per l’anno 2020, ad esempio, i Soci consumatori hanno realizzato mediamente un risparmio di circa il 30% sulla bolletta dell’energia elettrica.
Il dettaglio dei risparmi per le diverse categorie di utenti è riportato nella tabella sottostante.
Utente |
Potenza Impianti kW |
Consumo annuo kWh |
Spesa anno 2020 (IVA inclusa) |
Risparmio Socio |
Mercato tutelato |
Socio |
Famiglia media |
3 |
2.800 |
500 € |
332 € |
168 € |
34% |
Seconda casa |
3 |
700 |
371 € |
287 € |
84 € |
23% |
Pubblico esercizio |
10 |
25.920 |
4.815 € |
2.939 € |
1.876 € |
39% |
Artigiano |
30 |
34.290 |
6.445 € |
4.329 € |
2.116 € |
33% |
Industria |
167 |
427.940 |
67.496 € |
42.553 € |
24.943 € |
37% |
Illuminazione pubblica |
-- |
131.145 |
21.098 € |
13.650 € |
7.448 € |
35% |
2021
Nel secondo semestre del 2021, al fine di mitigare l’aumento del prezzo dell’energia elettrica sono state applicate ai Soci le seguenti scontistiche:
luglio e agosto utenze domestiche -20%
altri usi -25%
settembre e ottobre utenze domestiche -30%
altri usi -30%
novembre e dicembre utenze domestiche -40%
altri usi -40%
Di seguito una rappresentazione di esempio:
